
Sempre più frequentemente è necessario avere indicazioni sull’apparato radicale di un albero.
Il nuovo
Arbotom Arboradix version analizzando la soluzione di continuità tra tronco e radici, permette di avere importanti
indicazioni sull’estensione dell’apparato radicale.
Questo nuovo prodotto della
Rinntech,
dal 2011 disponibile anche in Italia, grazie alla precisione dei sensori sonici, può essere utilizzato per definire la dimensione del suo apparato radicale per differenti applicazioni come la
quantificazione dei danni da attacco fungino nelle analisi di stabilità, la
pianificazione di lavori di scavo in grado di preservare gli apparati radicali, lo studio di
interazioni tra radici e infrastrutture sotterranee.
L’onda sonica prodotta dal sensore posto sulla area della zolla radicale analizzata viene registrata dai sensori posti alla base dell’albero. La velocità di trasmissione di tale onda permette di indicare la qualità del mezzo attraversato.

I dati misurati e registrati dallo strumento possono essere poi visualizzati attraverso un software in grado di rappresentare attraverso un grafico a linee la distribuzione e la direzione delle radici maggiori.