INTERVENTI
OPERATIVI

I nostri servizi di potatura, abbattimento, consolidamento

Dendrotec - specialisti in arboricoltura

SOLUZIONI PER MIGLIORARE LA CONVIVENZA
DELL'ALBERO CON L'AMBIENTE CIRCOSTANTE

Ogni intervento umano poco accurato sul naturale sviluppo della pianta crea una risposta vegetativa che può essere diversa da quanto ci si aspetti in termini di stabilità, sicurezza e contenimento delle dimensioni. La buona potatura è affidata a esperti specializzati.
Quando si parla di alberi ci si rivolge ad esseri viventi che generano dei servizi utili all’uomo: un esempio su tutti la produzione di ossigeno. Una pianta sana vuol dire sicurezza, benessere ambientale, bellezza e un aumento del valore agro economico di uno spazio abitato.
Treeclimbing: Questa modalità di lavoro, utilizzata ormai da anni, permette grazie all’utilizzo di corde, imbracature e moschettoni, di raggiungere qualsiasi punto della pianta per effettuare gli interventi necessari e di operare su qualsiasi tipo di albero.

DENDROTEC ADOPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE CHE DURANO NEGLI ANNI, MINIMIZZANDO L'IMPATTO SULLA PIANTA

POTATURA

LA POTATURA CORRETTA INIZIA DA UNA ATTENTA VALUTAZIONE

A volte richiede che prima siano effettuate delle analisi più approfondite. I motivi per cui potare una pianta sono descritti in modo approfondito negli standard di potatura europei a cui Dendrotec si attiene.

  • L’albero è radicato in un luogo dove non vi è lo spazio per abbatterlo in un solo taglio
  • Si vuole preservare la pavimentazione e le cose sottostanti
  • Il luogo non è accessibile per lo smaltimento (abbattimento con autogru)
  • Si vuole preservare il legno del fusto per rivalutarlo trasformandolo in tavole

TREE
CLIMBING

Effettuiamo la maggior parte dei lavori di potatura e abbattimento su fune, la tecnica denominata Tree climbing. Il lavoro in corda è il più rispettoso dell’albero, dell’ambiente ed è spesso usato per poter lavorare all’interno della chioma senza danneggiare la pianta.
IMG_0602
IMG_7427
IMG_20210628_100619192

Non esistono limiti per un arboricoltore esperto, la struttura di un albero sano e le innovative tecniche permettono di tagliare i rami in ogni punto.

  • Qualità del lavoro
  • Rispetto dell’albero
  • Basso impatto ambientale
  • Applicabile a qualsiasi albero in qualsiasi luogo
IMG-20210715-WA0002
Oplus_4
PXL_20241204_105655373

La pratica del capitozzo è da anni sconsigliata dagli esperti di arboricoltura e vietata dai regolamenti comunali.

DENDROTEC Srl

Non esiste un abbattimento impossibile, basta solo utilizzare la giusta tecnica

L’abbattimento di una pianta è sempre l’ultima operazione da valutare per un albero, ma ci sono delle circostanze che ne richiedono la rimozione. Quando l’operazione di abbattimento è difficoltosa a causa del luogo dove è radicata la pianta e all’interferenza con le strutture circostanti si effettuano abbattimenti controllati.

  • L’albero è radicato in un luogo dove non vi è lo spazio per l’abbattimento dell’albero in un taglio solo.
  • l luogo non è accessibile per lo smaltimento (abbattimento con autogru)
  • Si vuole preservare la pavimentazione e le cose sottostanti
  • Si vuole preservare il legno del fusto per tagliarlo in tavole

ABBATTIMENTI
CONTROLLATI

Il lavoro di abbattimento controllato viene svolto in sinergia da due squadre composte da una o più persone, una squadra in pianta e l’altra a terra. Il buon funzionamento del team è garantito dall’esperienza e dalla specializzazione di ogni singolo componente della squadra e da una comunicazione costante ed efficente.
1
2
3a
La modalità di intervento prevede la divisione dell’albero in pezzi che in successione, dalla cima alla base, vengono tagliati e calati a terra per evitare ogni possibile danno alle strutture sottostanti. In alcuni casi si abbatte una pianta con l’ausilio di un’autogru in grado di sollevare autonomamente le branche tagliate e di spostarle nel luogo più appropriato per lo smaltimento.
4a
oplus_32
6

DENDROTEC ADOPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE CHE DURANO NEGLI ANNI, MINIMIZZANDO L'IMPATTO SULLA PIANTA

CONSOLIDAMENTI

Il consolidamento di un albero può essere un rimedio per correggerne i difetti strutturali mediante l’installazione di funi ad alta resistenza. I cavi installati servono da sostegno aggiuntivo alla pianta, possono essere di vari materiali e diametri a seconda della necessità e del peso delle branche consolidate. Se installati correttamente consentono di mantenere la condizione strutturale dell’albero stabile e duratura. Le funi utilizzate sono studiate e realizzate appositamente per interventi speciali di arboricoltura,hanno una scadenza di 8-12 anni a seconda delle condizioni ambientali e sono soggette a controlli necessari a supervisionare la possibile interferenza con la crescita della pianta.
IMG_7185
IMG-20190905-WA0007

Consolidare una pianta può salvarla dall'abbattimento.

ALTRI INTERVENTI

Trattamenti biostimolanti Scavi radicali con AirSpade Protezione alberi nei cantieri

Trattamenti biostimolanti, protezione alberi nei cantieri, scavi radicali

Trattamenti biostimolanti

Quando il vigore di una pianta è basso a causa di siccità, cattiva manutenzione o quant’altro ne abbia compromesso la salute, si può intervenire fornendo concimi e/o prodotti ammendanti che migliorano le condizioni del terreno da cui dipende la sopravvivenza dell’albero. I prodotti vengono distribuiti nel terreno tramite l’utilizzo di un palo iniettore capace di penetrare in profondità e alimentare direttamente le radici massimizzando l’efficacia dell’intervento.

Altre tipologie di intervento, come la de-compattazione del terreno, sono cure aggiuntive che migliorano le caratteristiche del suolo favorendo lo sviluppo della pianta.

Scavi radicali con AirSpade

L’uso di una lancia ad aria compressa (AirSpade®) permette di effettuare un’operazione di scavo  efficace e non distruttiva per le radici.

Un intervento di arieggiamento della zona radicale su alberi che presentano uno scarso vigore  vegetativo o su vecchi esemplari, può risultare utile affinché la pianta si rafforzi e riprenda il giusto  vigore e rende più efficacie un trattamento biostimolante.

Allo stesso modo è possibile realizzare opere sotteranee nei pressi di alberi  senza interferire con lo sviluppo delle radici,  poiché le lesioni provocate dagli scavi alle radici incidono sulla salute delle piante.

Protezione alberi nei cantieri

I lavori di cantiere e scavi vicini all’apparato radicale sono una fonte di enorme pericolo per gli alberi che si manifestano anche a distanza di molti anni.

Lo stazionamento e lo scarico di materiale possono far morire o far diminuire drasticamente la salute e la stabilità di una pianta.

Per evitare problemi e costi futuri si consiglia di predisporre strutture a difesa degli alberi coinvolti nell’area di cantiere e garantire la supervisione di un ETW che possa tutelarli durante tutto il periodo dei lavori.

Piantagioni

Il primo passo per rendere più vivibile un ambiente urbano è piantare un albero.

Per favorire la crescita della pianta messa a dimora e garantirle un futuro libero da ostacoli artificiali e competizioni arboree che ne condizionano lo sviluppo, è importante affidarsi ad un professionista per farsi guidare nella scelta della specie, nel sapere quando e come eseguire l’operazione in modo appropriato.

Piantare una pianta delle dimensioni giuste fa sì che l’albero resista meglio alla fase di attecchimento e inizi la fase di accrescimento il prima possibile. Una pianta molto grande garantisce il pronto effetto ma riduce la possibilità di sopravvivenza.
Anche nella piantagione seguiamo gli standard europei di EAC.

Installazioni
Parafulmini

Dal Sistema Italiano di Rilevamento dei Fulmini è emerso che ogni anno in italia cadono circa 1.500.000 fulmini e che mediamente la Lombardia rientra nella zona di maggiore densità fulminometrica.
Anche gli alberi sono degli obiettivi frequenti e una pianta colpita da un fulmine può perdere la sua naturale stabilità ed essere un rischio per le persone e le infrastrutture circostanti.
L’obiettivo dell’installazione di un parafulmine su un albero è quello di evitare danni a persone o cose e salvaguardare la vita dell’albero stesso.

Contrariamente da come si pensi, l’impianto di parafulmine, come quello da noi installato, non attira maggiormente le scariche ma bensì protegge la pianta disperdendo a terra l’energia del fulmine e risulta perfettamente invisibile in quanto rimane all’interno della chioma.

Verde
Verticale

La gestione del verde verticale, ovvero, la manutenzione dei vegetali che crescono sulle facciate e sui tetti dei palazzi necessitano di una manutenzione molto frequente, proprio per la loro posizione atipica.

Potatura e rimozione di rampicanti, tappezzanti, alberi e arbusti in vaso posti su parti inaccessibili delle costruzioni si possono effettuare su fune, avvalendosi di professionisti abilitati.

Inoltre è possibile effettuare anche la pulizia delle grondaie e l’installazione di sistemi per il drenaggio dell’acqua e altri lavori accessibili solo in corda nelle situazioni più intricate.

Trapianto grandi alberi

DENDROTEC ha la soluzione per offrire la maggior garanzia di successo nel trapianto di un albero maturo e quindi di grandi dimensioni. La difficoltà dell’operazione sta nel preservare la maggior parte dell’apparato radicale creando una zolla di notevoli dimensioni ed evitare di ridurre la chioma della pianta da spostare. Grazie al metodo TREEPLATFORM® abbiamo spostato esemplari molto grandi preservandone la capacità di resistere allo “stress” provocato dal trapianto. Lisbona, Barcellona, Parma, Milano, Roma e altre sono le città dove abbiamo salvato dei grandi esemplari dall’abbattimento, riuscendoli a spostare con successo.

RICHIEDI UN INTERVENTO